Nel mondo esistono diversi tipi di sostanze o composti che vengono utilizzati per scopi specifici, a seconda delle proprietà che possiedono, e tra questi l’acido borico è considerato uno dei più utilizzati per molteplici scopi.
Dall’insetticida e antisettico, al ritardante di fiamma e al prodotto per la pulizia sono alcuni degli usi che ha ricevuto.
Tuttavia, ci sono alcune considerazioni sul suo utilizzo che alcune persone hanno ignorato, esponendosi ai suoi effetti collaterali.
In seguito, dobbiamo spiegare cos’è l’acido borico, a cosa serve e quali controindicazioni gli vengono attribuite.
Cos’è l’acido borico e quali sono le sue proprietà
Chiamato anche acido trioxoborico, l‘acido borico è un composto chimico, la cui formula è H3BO3.
È una polvere bianca dall’aspetto cristallino, presente nell’acqua di mare, negli alberi e nei frutti.
Questo composto si trova in natura, in piccole quantità e soprattutto nelle aree vulcaniche.
Tuttavia, può essere estratto anche da altri minerali, come la boracite o il borace, mediante manovre chimiche.
È stato utilizzato in diversi settori industriali, grazie alle sue potenti proprietà antibatteriche, fungicide e insetticide.
Pertanto, è stato utilizzato per lo sviluppo di diversi prodotti antisettici e insetticidi attualmente in commercio.
Inoltre, questo composto ha proprietà ignifughe e ha la particolarità di poter assorbire i neutroni.
In questo senso, viene utilizzato per assorbire l’abbagliamento in caso di incidenti nucleari e per raffreddare i reattori.
A cosa serve l’acido borico
Grazie alle diverse proprietà che questo acido ha, di cui abbiamo parlato prima, oggi ha molti usi.
In medicina
L’acido borico è stato una parte importante del campo della medicina per le sue eccellenti proprietà antimicotiche, battericide e antisettiche.
Così, dall’uso di questo composto sono stati creati diversi prodotti farmaceutici.
La sua principale applicazione in questo campo è la cura dell’infezione fungina nota come piede d’atleta.
Viene anche usato nel trattamento dell’acne e delle ustioni superficiali, nonché nella produzione di prodotti per la pulizia degli occhi.
Tuttavia, poiché si tratta di un prodotto tossico, il suo uso improprio può portare a complicazioni e persino alla morte.
Come insetticida
L’acido borico è noto per la sua particolare applicazione nel controllo di parassiti e parassiti.
Pertanto, è stato comunemente usato per eliminare scarafaggi, formiche, termiti e altri insetti in casa.
Tuttavia, a causa della sua tossicità, deve essere conservato lontano da bambini e animali domestici.
Nel settore
Questo è il campo in cui l’acido borico è più ampiamente applicato, essendo utilizzato nella fabbricazione di molti prodotti.
Ad esempio, viene utilizzato nella lavorazione del vetro, nella gioielleria, nella saldatura, nei prodotti per la pulizia e nei saponi.
Inoltre, è utile anche per la fabbricazione di porcellana, ceramica, estintori e per l’assistenza nell’industria nucleare.
Considerazioni da fare sull’uso dell’acido borico
Nonostante i suoi molteplici impieghi, l‘acido borico può essere controproducente se non viene utilizzato correttamente.
L‘esposizione prolungata a questo composto è un pericolo reale per la salute delle persone.
Pertanto, il suo uso prolungato può avere gravi conseguenze sulla salute riproduttiva, con gravi conseguenze per le donne in gravidanza.
Inoltre, l’acido borico usato in modo improprio può altrimenti colpire coloro che vi sono esposti, causando loro:
L’esposizione a questo acido può causare, tra l’altro, danni al naso, alla gola e alla pelle.
Le donne incinte esposte all’acido borico possono influire sulla salute del loro bambino.
Gli esperti hanno stabilito che un feto esposto a questa sostanza chimica ha maggiori probabilità di subire qualche deformità.
Inoltre, un feto in tali condizioni può avere una perdita di peso significativa o, nei casi più gravi, può morire.
Si consiglia quindi alle donne in gravidanza di evitare il contatto prolungato con questo acido per proteggere il loro bambino.
Quando viene aspirato, l’acido borico è in grado di produrre infezioni delle vie respiratorie.
I sintomi derivanti dall’inalazione sono di solito bruciore nelle vie respiratorie e difficoltà di respirazione.
Nei casi più gravi, l’acido borico inalato può causare la morte se inalato in abbondanza.
Sebbene non sia considerato un potenziale cancerogeno, l’acido borico può causare gravi danni all’organismo.
Ad esempio, l’esposizione prolungata a questo composto può causare tossicità al cuore e ai reni.
Inoltre, è legata alla comparsa e allo sviluppo di danni significativi al sistema nervoso centrale.
Altri effetti dell’acido borico
Oltre a quanto sopra, l’avvelenamento acuto da acido borico può causare vari sintomi e reazioni, come ad esempio
- Incantesimi di svenimento
- sequestri
- Nausea e vomito.
- Irritabilità e stanchezza.
- Pesantezza
- Spasmi
- Tic facciali.
- Pressione bassa.
Pertanto, questo composto deve essere maneggiato con grande cura, evitando a tutti i costi un’esposizione prolungata
4,5/5(4 voti )