ACIDO NITROSO ” Proprietà, usi ed effetti di questo ossidante

Un composto chimico ampiamente utilizzato nella produzione di coloranti è l’acido nitroso. Questo ossicida, noto come nitrito di idrogeno, ha proprietà mutanti come la modifica della configurazione del DNA negli esseri viventi. Allo stesso modo, partecipa all’equilibrio dell’ozono contenuto nello strato atmosferico che è a contatto con la superficie terrestre, chiamato troposfera.

L’acido nitroso si ottiene da una miscela di un acido minerale come l’acido solforico e il nitrito di sodio, formando una soluzione chiamata nitrito HNO2. Essendo la sua composizione di un atomo di idrogeno, uno di azoto e due di ossigeno.

Proprietà dell’acido nitroso.

Proprietà dell'acido nitroso

Tra le varie proprietà fisiche e chimiche che l’acido nitroso possiede, ci sono

  • Si presenta generalmente sotto forma di soluzione di colore blu chiaro o sotto forma di sali di nitrito con un peso molecolare di 47,01 g/mol.
  • Essendo poco stabile in combinazione con altre sostanze, si decompone facilmente emettendo vapori dall’aspetto nebuloso.
  • Per effetto della sua volatilità, tende ad essere un acido molto reattivo o ossidante che rilascia iodio.
  • In presenza di ossido di permanganato di potassio che genera acido nitrico.
  • La sua riduzione forma anche monossido di azoto e dinitrogeno.
  • Comunemente, ossida i sali ferrici ferrosi in combinazione con agenti riducenti alcalini che danno luogo a protossido di azoto o ammoniaca.
  • Ha proprietà per la sintesi di ammine organiche in sali di diazonio, che vengono utilizzati come sostanze chimiche nella produzione di coloranti.
  • A contatto con il calore, può essere esplosivo o causare un incendio.
  • Le sostanze o i vapori emessi dall’acido nitroso, se inalati, ingeriti o toccati alla pelle, provocano gravi ustioni e persino la morte.

Effetti dell’acido nitroso sul DNA.

Effetti dell'acido nitroso sul DNA

Come abbiamo detto all’inizio, l’acido nitroso è un agente chimico mutante. In questo senso, la mutazione è la fonte primaria per la variabilità genetica nell’uomo, con diversi tipi di elementi che alterano le basi azotate producendo squilibri nel DNA.

L’acido nitroso è un agente di mutazione indotto che trasforma la citosina in uracile, che a sua volta si accoppia con l’adenina determinando una transizione. Questa diffusione dell’adenina viene convertita in ipoxantina, che si accoppia con la citosina e la timina, generando una metamorfosi nelle catene del DNA e persino nell’RNA.

Questi cambiamenti nelle sequenze del DNA possono avere effetti collaterali che in alcuni casi non sono visibili, ma spesso portano anche a gravi malattie ereditarie, come ad esempio

  • Lo xeroderma pigmentosa è una malattia con una marcata tendenza a sviluppare il cancro della pelle.
  • La sindrome di Cockayne è una condizione in cui le persone colpite hanno sensibilità alla luce del sole, bassa statura e un’età precoce.
  • L’anemia di Fanconi è una condizione associata allo sviluppo del cancro nei leucociti, noto come leucemia mielocitica acuta, e all’insufficienza midollare.
  • La sindrome di Bloom è un disturbo trasmesso dai genitori caratterizzato da nanismo, immunità compromessa e sensibilità alla luce del sole.

Usi di acido nitroso.

principali usi dell'acido nitroso

Generalmente alcuni dei nitriti dell’acido nitroso, come il potassio e il sodio, sono ampiamente utilizzati nell’industria della produzione alimentare, soprattutto per curare la carne, tuttavia, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha classificato questi componenti chimici come probabili agenti in grado di produrre il cancro se esposti ai tessuti umani, cioè, questi elementi possono reagire con i prodotti della degradazione degli aminoacidi che formano le nitrosammine, note per le loro proprietà cancerogene.

Analogamente, l‘azoto ottenuto dall’acido nitroso viene utilizzato per dipingere gli aerografi sulle carrozzerie dei veicoli, oltre a fungere da colorante nella tintura di diversi tipi di tessuti e materiali. L’uso maggiore, tuttavia, è nella produzione di esplosivi militari e commerciali.

Usi di acido nitroso

Al contrario, altri esteri dei nitriti, approvati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, come l’amile e l’alchile, sono utilizzati in medicina per il trattamento delle malattie cardiache, e il cloramfenicolo per il trattamento delle infezioni batteriche. Analogamente, il nitrito di sodio viene applicato nella produzione di prodotti farmaceutici, e separatamente nella produzione di coloranti e pesticidi.

altri usi dell'acido nitroso

L’acido nitroso e l’atmosfera.

L'acido nitroso e l'atmosfera

Anche se l’acido nitroso è coinvolto nella stabilizzazione dell’ozono nella troposfera, la sua reazione con i componenti dell’aerosol nell’ambiente provoca una rottura che porta a radicali idrossilici, che è comunemente noto come smog fotochimico. Le fonti di questo inquinamento prodotto dal degrado dell’acido nitroso provengono da processi industriali, dal trasporto terrestre, dall’attività umana e da altri meccanismi di origine naturale.

Infine, è positivo che l’umanità abbia studiato l’acido nitroso, nel senso che se è considerato un agente mutante e un inquinante atmosferico, ha anche un importante uso medicinale.

5/5(1 voto )