ACIDO MURIALE ” Proprietà e usi di questo composto binario

Quando si tratta di finire una ristrutturazione della casa, una cosa che non dovrebbe mancare è l’acido muriatico, vediamo perché.

L’acido muriatico è una combinazione di acido cloridrico concentrato al 12,5% miscelato con l’87,5% di acqua.

Questo composto binario, noto anche come sulfamano, è fondamentalmente formato da un atomo di idrogeno e da un atomo di cloro.

Una combinazione che lo abilita come eccellente rimozione dei sali minerali che si depositano su superfici dure.

Diventare uno dei prodotti che ha risolto i problemi di ossidazione, percussione e rimozione delle macchie nelle opere.

Quali sono le proprietà dell’acido muriatico.

proprietà dell'acido muriatico

L’acido muriatico in particolare si presenta allo stato liquido incolore o leggermente giallastro, essendo molto solubile in acqua.

Sebbene non sia un composto infiammabile, nella sua reazione corrosiva alla maggior parte dei metalli, emette idrogeno, che può generare combustione a contatto con l’aria.

Il suo odore è fortemente irritabile, e nell’attrito con altri prodotti provoca probabilmente un’esplosione o una nuvola di gas velenoso.

Quando il solfamano viene utilizzato correttamente, le impurità metalliche in esso contenute distruggono e vaporizzano la materia organica in modo eccezionale.

La sua reattività è ottimizzata anche con elementi che hanno un basso livello di pH come la calce e il calcio.

Allo stesso modo, applicato in ambienti aperti, i suoi effetti reattivi sono meno rischiosi, purché vengano prese precauzioni nella sua manipolazione.

Quali sono gli usi dell’acido muriatico.

Tutte le proprietà di cui sopra conferiscono all’acido muriatico una virtù detergente, essendo utilizzato in

Pulizia della casa.

usi di acido muriatico. pulizia della casa

Funziona molto bene in bagno, soprattutto su WC, piastrelle e porcellana, eliminando incrostazioni e macchie difficili.

Allo stesso modo, applicato con acqua sui rivestimenti in calcestruzzo, pietra o mattoni, rimuove i residui di calce.

Industria siderurgica.

È destinato alla preparazione dell’acciaio inossidabile per carrozzerie ed elettrodomestici, in questo senso espelle le impurità e gli ossidi presenti in questo materiale.

Trattamento dell’acqua.

Insieme ad altri prodotti viene utilizzato per l’igienizzazione delle piscine, contribuendo a mantenere l’acqua in condizioni ottimali.

A questo proposito, si raccomanda sempre di seguire le istruzioni riportate sull’etichetta per garantire una manipolazione sicura.

In questo senso, l‘acido muriatico viene applicato anche per il trattamento dell’acqua torbida, verde o maleodorante.

Lavori di costruzione.

usi dell'acido muriatico. lavori di costruzione

Dopo aver completato un’opera muraria, di solito si lasciano ovunque tracce di cemento o calce: è qui che l’acido muriatico diventa un grande alleato che recupera l’aspetto, il colore e la consistenza originali dei rivestimenti.

Come usare l’acido muriatico.

Poiché l‘acido muriatico è estremamente forte, si raccomanda di utilizzarlo diluito in una maggiore quantità di acqua.

Allo stesso modo, non è consigliabile utilizzarlo per la pulizia dei tubi, a causa della sua azione corrosiva, a meno che non si tratti di tubi in PVC.

Si suggerisce che l’applicazione di questo composto sia fatta all’aperto e solo da professionisti.

Come usare l'acido muriatico

Qui sotto possiamo vedere quali sono i passi per l’utilizzo di questo potente acido:

  • Versare acqua sulla zona da pulire fino a quando non si bagna, bagnando gli oggetti circostanti come cespugli, muri.
  • Mantenere sempre lo spazio umido per diffondere l’acido muriatico precedentemente miscelato con acqua.
  • Procedere alla spazzolatura dell’area, diffondendo l’acido e poi attendere 10 minuti che eserciti la sua azione.
  • Quindi sciacquare con abbondante acqua, rimuovendo i residui con un pennello.
  • Una volta finito, senza lasciare asciugare lo spazio, applicare un gallone di acqua con ammoniaca, bicarbonato di sodio o limone come neutralizzante.
  • Infine, lavare più volte strofinando la superficie.

È importante notare che lo zolfo non reagisce con il rame, l’acciaio inossidabile o la porcellana, ma non deve mai essere applicato direttamente.

Nel caso di superfici metalliche arrugginite, viene utilizzato rapidamente e poi pulito con sapone forte, evitando che il metallo si consumi.

Per gli oggetti cromati, come gli accessori per il bagno con finitura metallica lucida, si consiglia di utilizzare acido ossalico.

Precauzioni e pericoli nell’uso dell’acido muriatico

Precauzioni e pericoli nell'uso dell'acido muriatico

Poiché l‘acido muriatico è una sostanza pericolosa e altamente corrosiva, deve essere maneggiato con molta cautela.

Per il suo utilizzo è necessario utilizzare guanti di gomma, occhiali di sicurezza o maschere, e avere il corpo ben protetto.

Questo componente può causare gravi ustioni agli occhi e alla pelle se l’esposizione è prolungata.

La sua ingestione provoca irritazione alla bocca o alla gola e anche la morte, per inalazione può causare edema polmonare.

Si consiglia di lavarsi con abbondante acqua o di bere almeno un litro di latte quando si è esposti a questa sostanza.

In casi estremi di abrasioni della pelle o degli occhi, è meglio rivolgersi ad un medico.

A causa della reazione dell’acido muriatico con i metalli, si raccomanda di conservarlo in contenitori di plastica o di vetro, lontano da basi e carbonati.

5/5(2 voti )